Godlike - Gaming Bootstrap 4 Template
Skip

Rivanera - Abbandonata

Seconda città-stato in grandezza e importanza dopo la Città, Rivanera era l'antica sede della nobiltà Alenalica. Prima della marcia Rivanera era costantemente in guerra contro la città per ragioni economiche e politiche.

Non si sa bene cosa sia esattamente accaduto a Rivanera tuttavia si ricorda a lei come un antica capitale legata alle tradizioni e al vago ricordo di un antichissimo impero di cui ormai si è persa ogni traccia. Nel ricordo di coloro che sono sopravvisuti alla marcia vi sono le festività Rivane incentrate sul ricordo di una catastrofe che già ai tempi li costrinse a cercare una nuova casa.

Questo moto è diffuso nel cuore di chiunque abbia sangue rivano, il desiderio di riconquista di una patria ormai persa.

Al momento Rivanera giace abbandonata. Non si sa cosa sia accaduto li durante la marcia ma i pochi esploratori che vengono inviati solitamente...non ne fanno ritorno.

Governo Storico

Storicamente Rivanera era governata da un Re e da una Regina e, laddove in tempi antichi la linea ereditaria era mista, dal 348 anno dalla fondazione della Città (anno in cui l'erede dell'unione della Principessa Ematilde di Rivanera e il Barone è stata spodestata dal governo della Città, poi futura Regina di Rivanera), è diventata matrilineare.

Il governo seguiva un modello feudale con grande controllo tanto sulla nobiltà, quanto sul popolo.

Giustizia

Nominalmente amministrata dalla Regina, nella pratica veniva gestita dai feudatari più influenti nel caso di borghesia o plebaglia, mentre la regnante si occupa solamente delle cause tra nobili.

Cultura e società

La società rivana era improntata sul sistema feudale: ogni nobile cittadino controllava delle proprietà o degli aspetti economici che gli permettevano di conservare i suoi privilegi pagando le tasse e fornendo forza militare alla Regina. Il popolino era scarsamente acculturato, mentre alcuni nobili si potevano permette il lusso di un'effettiva cultura.

Le donne avevano un ruolo secondario nella vita della cittadina, e erano relegate a ruolo di madri, casalinghe o damigelle prive di alcun potere politico oltre alla dote, con la sola eccezione della Regina. Gli uomini svolgevano la maggior parte dei lavori di rilievo, ed era quasi impossibile vedere una donna commerciante o artigiana.

I Martelli avevano un'influenza minore qui, cosa che ne rifletteva la minore avanzata tecnologica.

La magia non era così malvista all'interno del regno, fintanto che rimane limitata alle corti dei nobili: alcuni tra i più ricchi vantavano dei maghi praticanti che si occupano di difendere i propri signori e dell'istruzione dei loro figli.

Popolazione

Il tipico rivano ha la carnagione abbronzata (con l'eccezione dei nobili), capelli castani, occhi chiari o nocciola. Grazie al commercio navale la loro moda è più varia, e riflette maggiormente quella cittadina.

Linguaggio

Tra la popolazione di Rivanera la lingua più diffusa è il Continentale. Pochi studiano o ricordano qualche parola della lingua imperiale, ora denominata favella liturgica per via del quasi esclusivo utilizzo da parte dei membri dell'Ordine del Martello.

Nomi maschili

Alarus, Andrus, Alcius, Artus, Aloysius, Alibus, Belios, Cavador, Coliard, Edine, Dante, Dolon, Draco, Donimo, Flemion, Gonzalez, Imbrel, Julio, Jorek, Primus, Secundus, Tertius, Quartus, Quintus, Sextus, Septimus, Samuel, Ramien, Raoul, Raphael, Rodrigo, Ramiro, Noah, Andrea, Artemus, Felix, Marcus, Tarquis, Tobias, Vicente.

Nomi femminili

Andrea, Amanda, Aloysia, Alyssa, Camila, Carmilla, Catarina, Clara, Dorcas, Dorina, Eleanora, Lenora, Julia, Kasadra, Mina, Muriel, Penelope, Sovine, Stella, Talia, Una, Vanessa, Victoria, Vilnia, Valerius.

Nobiltà

Distintivo per i nobili è utilizzare un secondo nome aggiuntivo al nome proprio e a quello della famiglia, solitamente riferito a qualche importante antenato o parente (Lenora Vlinia Domizia) o secondo l'ordine di nascita (Belios Secundus Yoslan).

Colori

Lo stemma di Rivanera è un serpente coronato color argento in campo nero.

Il materiale presente su questo sito appartiene ai rispettivi proprietari. Le immagini protette da copyright sono da considerarsi ad uso privato e non commerciale. L'utilizzo del materiale presente sul sito, e di proprietà di terzi, può essere fatto esclusivamente rispettando i limiti di utilizzo del proprietario del marchio.

L'utente prende atto che la navigazione nel sito avviene a suo esclusivo rischio. Né il titolare del sito, né altri soggetti che hanno collaborato nella creazione, produzione o immissione in rete dello stesso saranno responsabili per qualunque danno derivante dalla navigazione, comprese le operazioni di downloading, l'utilizzo di materiali scaricati, i problemi di trasmissione, errori, omissioni, inesattezze di qualsiasi tipo, interruzioni o ritardi, virus o altro.

Il titolare del sito declina ogni responsabilità in merito al contenuto dei siti collegati tramite link, o in altra forma, al loro mancato aggiornamento o ad altri danni che possono verificarsi all'utente dalla navigazione sugli stessi. I titolari dei siti linkati che non gradissero il rinvio possono segnalarlo e saranno immediatamente rimossi.

Per ogni eventuale lite che insorgesse in merito all'accesso o all'uso del sito, o in relazione al download o all'uso del materiale inviato, o a qualsiasi altro titolo, tra il navigatore ed il titolare del sito o altri soggetti che hanno collaborato, collaborano o collaboreranno alla realizzazione e alla gestione dello stesso, l'utente accetta la giurisdizione dello stato italiano ed, in ogni caso, l'applicazione della legge italiana in vigore al momento della lite, indipendentemente dal proprio domicilio o dalla propria sede. Essendo esclusa ogni attività commerciale, di vendita o di consegna all'interno del sito tutte le attività tramite esso poste in essere hanno carattere privato e si intendono verificatesi in Italia.

Men Tshirt

Men Tshirt

$67.00 1 $67.00
Men Hoodie

Men Hoodie

$125.00 $145.00 2 $250.00
Total $317
A password will be emailed to you.