Godlike - Gaming Bootstrap 4 Template
Skip

Il Paganesimo

Il Signore delle Fronde.

 

L'uomo-foglia, Il Verde, Il Selvatico, Il Signore delle Fronde, Il Mietitore, L'Orso, Il Diavolo-Foglia, Il Re della Foresta...

Viene chiamato cosi e in molti altri modi, quest antica ed oscura Divinità che domina e governa i boschi. Rappresentazioni della sua effige possono essere intraviste in antichi siti archeologiche o tra le pitture rupestri in remote grotte del continente. Tracce della sua presenza sono ritrovabili in tutte le culture minori di Alenalia, a Bohn ad esempio il culto del Lupo e della Ruota ha dei chiari riferimenti a questa figura raffigurato nel lupo stesso o nelle leggende della fondazione del villaggio stesso. Oltre il passo invece i nomadi del grande freddo fanno sacrifici all Alce Bianco, una misteriosa figura antropomorfa, simile ad un alce che accetta doni in cambio della sopravvivenza.

Il Diavolo-Foglia esercita ha il dominio totale sull elemento della Terra e dell'acqua nei territori a lui consacrati. La sua esistenza è indiscussa poichè a differenza del Costruttore o delle altre divinità minori ci sono chiare e terribili testimonianze della sua manifestazione.

Coloro che si affidano alle sue cure e che votano a lui la loro anima vengono premiati con doni e generosi favori...ma a che prezzo?

Avatar

Il Cornuto

La Furia del Bosco

Il Cervo dalle Otto Corna

IL GIOCO PAGANO -Al Momento non Percorribile

La Gente dei Boschi-Npg

La Gente dei Boschi è un gruppo disorganizzato di individui adoratori delle forze della natura e del caos al di fuori della Città. Le loro comunità di umani e mutaforma predicano l'abbandono di qualsiasi progresso tecnologico e un ritorno alla vita nei boschi.  In quanto adoratori della natura e del Signore Boscoso, i Pagani sono nemici dichiarati dell'Ordine del Martello, e rispondono alla loro ostilità con aperto disprezzo nei loro confronti e di chiunque non sia un membro della congrega o un pagan. I rari frammenti scritti di canzoni e filastrocche pagane (composte nello stesso stile di parlata che caratterizza i loro autori) tradiscono un forte rancore nei confronti di chi si oppone e opprime i loro ideali, unito a un forte senso di amore per la vita e la natura, nella sua amorale indifferenza e nel cerchio di vita e morte che le è proprio. Per i Pagani vita e morte sono forze inscindibili che meritano pari rispetto, e alcuni di essi sembrano più che felici di nutrire le piante, alberi e animali con i loro resti.
Si vocifera di rituali in cui le sacerdotesse nutrirebbero certi alberi sacri con il sangue di vittime sacrificali, sospetto avvalorato dal ritrovamento di intere radure arrossate e cosparse di resti umani nei dintorni della Città; alcuni Martelli sopravvissuti a tentativi di incursioni nei territori pagani parlano di enormi alberi che si animano e stritolano chi li avvicina tra i loro rami.

Ogni villaggio ha una realtà propria ed una storia a sé, a seconda del periodo e delle necessità: in alcuni si afferma un capo, in altri le decisioni vengono prese collettivamente. Altri ancora delegano le decisioni agli emissari del Verde, individui che, per loro personale devozione e dedizione, sono più vicine alla grazia del Signore Boscoso, e in quanto tali in grado di impartire le sue benedizioni. Queste persone vengono chiamate, a seconda delle loro capacità, Mano-del-Verde, Voce-del-Verde, Cuore-del-Verde. Tra di essi, le donne solitamente si pongono nel ruolo di sacerdotesse e officiano i riti a cui partecipa l'intera comunità del villaggio, ma è altresì possibile che vengano consultati nel caso vi siano da prendere delle decisioni importanti.
Essi non sono propriamente né sciamani né capi, o quantomeno non sempre, quanto individui rispettati per la loro sapienza.
La sfera della magia d'altro canto è riservata a coloro che hanno il dono della magia elementale: individui rari, che riescono ad apprendere il dominio degli elementi nonostante la mancanza di istruzione fornita dalla Fratellanza della Mano, e che spesso vengono consultati per aiutare la collettività con il loro potere.
Solitamente sono le donne ad attendere al lavoro di raccolta del cibo, mentre gli uomini si occupano della caccia, ma anche qui, le tradizionali suddivisioni dei compiti non sono realmente codificate, e ognuno contribuisce al meglio delle proprie capacità, privi di leggi o costrizioni tradizionali.

Stile di vita

I Pagani rinunciano volontariamente alle comodità della civiltà. Non utilizzano quasi mai armi e mai armature di ferro (che associano ai Martelli), nè portano nei loro insediamenti dei martelli, simbolo del nemico. Preferiscono le loro armature di foglia, pellame, ossa e carapace, e le loro armi fatte di materiali naturali, semplici ed efficaci. Non utilizzano oro per commerciare, ma barattano quanto gli serve e gli viene insegnato a disprezzare tutto ciò che è "cittadino": gioielli, anelli e collane per loro non hanno valore, così come vestiti eleganti e pregiati. Sebbene si avvicinano ai cittadini lo fanno con sospetto e spesso con l'intenzione di convertire - o nei casi di pagani più violenti, sacrificare - i più incauti. Temono e rispetto la natura evitando di sfruttarla, ma vivendo in armonia con essa: non costruiscono se non poche capanne o sfruttano ruderi di caseggiati per ripararsi, e non chiudono con cinte i loro villaggi. Cacciano e allevano quello che gli serve per vivere in autonomia e per compiere pochi scambi, mai per trarne profitto.

Limitazioni:

-Non possono alzare le seguenti skill : Forgiatura, estrazione mineraria, meccanica,scassinare, rubare.

-Divieto di frequentare luoghi urbani: Ogni agglomerato urbano mette il pagano estremamente a disagio, ogni vittà e villaggio non pagano(o filopagano) gli è precluso.

-Divieto di utilizzo di oggetti meccanici : Radio, pistole, frigoriferi e qualunque cosa sia di origine meccanica è inutilizzabile. Va contro il gdr dei pagani e i vostri pg si rifiuteranno di usarli.

-Divieto di utilizzo del denaro : I pagani non utilizzano denaro ma prediligono lo scambio di beni nella comunità.

Vantaggi:

-I veri doni. Grazie alla comunione totale con il Sempreverde i pagani possono usufruire completamente dei doni del bosco, utilizzando le spell derivate da questa comunione.

-Incolumità nei boschi : Tutte le bestie del caos e la maggior parte dei mostri percepiranno il legame con il bosco, non attaccando il soggetto.

-Amuleti ed artefatti pagani : Amuleti e feticci potranno essere utilizzati dal personaggio in quanto parte integrante della loro cultura e tradizione

 

-

La Congrega- In Testing

La congrega è una comunità di streghe e stregoni [La Via dello Spirito specializzata in Acqua o Aria sono fondamentali per entrare nella congrega] nata in tempi relativamente recenti. Dopo la marcia e il decadimento dell'ordine del martello, con lo svuotamento delle grandi città, l influenza del diavolo-verde è diventata dilagante. Una comunità di maghi legati all elemento della Terra e dell'Acqua ha formato un circolo segreto con l'intento di unirsi in comunione con il Cornuto consacrando le loro anime al suo servizio. Tramite sacrifici e rituali i seguaci della congrega riescono a usufruire in parte dei doni concessi dal signore boscoso anche se non riescono ad entrare in totale comunione con esso come la gente dei boschi. Il villaggio di questa misteriosa comunità si trova sul Monte Canto, anche se non si sa con precisione la sua ubicazione.

Per entrare a far parte della comunità bisogna essere introdotti ed iniziati ad uno dei suoi adepti. La fiducia è essenziale da questo punto di vista, solo qualcuno di seriamente devoto ed interessato a concedersi al Sepreverde verrà iniziato alla congrega. 

Lo scopo ultimo di questa comunità è quella di adempiere ciecamente al volere del Cornuto, essi invocano la necessità del mondo di tornare al suo stato di esistenza primordiale in cui le energie erano libere e non imbrigliate. Proclamano un ritorno all era del caos, ad uno sgretolamento della società attuale in promozione di uno stile di vita primordiale e puro. A differenza della gente del Bosco, i membri della congrega comprendono che non si può adempiere completamente al volere ultimo del Cornuto standosene chiusi nelle comunità boscose.

Inoltre il loro scopo è quello di difendere da incursioni le sempre pi diffuse razzie avvenute dopo la marcia. Nella congrega sono ugualmente accettati sia uomini che donne, si vocifera che tra le loro fila si muovano ben protetti...i "figli delle fate" ovvero i Changeling, creature fatate in grado di cambiare aspetto prendendo il posto delle persone dopo averle rinchiuse in un luogo oscuro e mistico chiamato "Il Roveto". La congrega difende e tutela strenuamentele fate considerate le figlie predilette del SempreVerde.

[Grado 5]"Cervo/cerva Bianco/a",Alla testa della congrega vi è  una figura importantissima a capo della comunità, essa partecipa solo durante le cerimonie di alto grado e la sua identità è sconosciuta ai molti nella congrega. Si dice che sia la voce del Signore Boscoso e che sia in grado di comunicare con esso e parlare per lui. Nella congrega questa figura è venerata quasi come il Dio Stesso.

[Grado 4 ]Ancelle/Paggi del Verde: Tra le creature predilette del Boscoso, solo i Changeling possono far parte di questo ristrettissimo circolo, sono gli unici a conoscere l'identità del Cervo Bianco e a poter aprire le porte ed i portali che conducono al Ventre del Caos. Officiano inoltre i rituali più importanti della comunità.Per far parte di questa cerchia bisogna aver completato la Crisalida e di aver fatto tutti i rituali di iniziazione fino al secondo grado. Tutte le ancelle/paggi devono effettuare un enorme sacrificio personale prima di avere l'onore di essere chiamati i "favoriti" del boscoso, per dimostrare la loro assoluta, devota e cieca fedeltà al Signore dei Boschi

[Grado 3]Maestro/a: Una profonda devozione, spirito di sacrificio e dedizione conducono gli stregoni a diventare maestri della congrega. Il loro scopo di vita è quello di diffondere la filosofia della congrega, diffondere la parola del Cornuto, difendere i santuari e insegnare ai neofiti e adepti la ritualistica e le nozioni per servire la congrega.Dovranno insegnare loro come effettuare i sacrifici, come accrescere nelle arti magiche, aiutarli nel loro cammino e favorirne l'apprendimento della complessa ritualistica della congrega.

[Grado2]-Adepto: Dopo aver compiuto i primi rituali ed essere sopravvissuto all iniziazione alla congrega, ora lo stregone è pronto per servire il DolceAmaro e abbracciare i suoi doni. Per diventare Adepto il personaggio dovrà consacrare la sua anima al boscoso dopo aver compiuto il pellegrinaggio nel bosco e compiuto gli opportuni sacrifici. Ha accesso ai villaggi pagani e ai luoghi di culto della congrega

[Grado 1]- Neofita. Appena introdotto alla congrega ed effettuato il rituale di iniziazione, il neofita non ha accesso ai luoghi di culto ne ai villaggi pagani, egli viene però seguito assiduamente dai maestri per essere messo alla prova e testato. Se sarà degno di seguire i dettami del Cornuto verrà indirizzato nella giusta direzione da seguire. Non è inusuale che durante questo periodo i neofiti vivano assieme ai maestri, quasi in simbosi con essi.

 

Limitazioni

-Non possono alzare le seguenti skill : Forgiatura, estrazione mineraria, meccanica,scassinare, rubare.

-Divieto di utilizzo di oggetti meccanici : Radio, pistole, frigoriferi e qualunque cosa sia di origine meccanica è inutilizzabile. Va contro il gdr dei pagani e i vostri pg si rifiuteranno di usarli.

Vantaggi:

-I doni della congrega Grazie alla devozione con il Cornuto ai membri della congrega sono concessi alcuni doni magici(IN COSTRUZIONE)

-Incolumità nei boschi : Tutte le bestie del caos e la maggior parte dei mostri percepiranno il legame con il bosco, non attaccando il soggetto.

-Amuleti ed artefatti pagani : Amuleti e feticci potranno essere utilizzati dal personaggio in quanto parte integrante della loro cultura e tradizione

Entrare nella Congrega.

 

Come si entra nella Congrega?

Il gioco della congrega non è un gioco per tutti. E' un gioco cruento che descrive spesso rituali sanguinari, brutali e di natura carnale. Pensateci bene prima di chiedere di entrare nella congrega e fate le opportune domande ai tutor per capire se questo gioco fà per voi. 

Per giocare il congreghista bisogna parire dal libello Neofita, per diventare neofita bisognerà essere contattato in gioco da qualcuno. Dovrete dunque farvi notare nei modi giusti dagli altri pg oppure parlare in offgame del vostro interesse al tutor pagano del momento. Se tutto andrà liscio, le giocate verranno da sè.

Sedi e Culti

Ogni villaggio di comunità pagane ha solitamente almeno un altare quale centro del culto dell'Uomo Verde, dove vengono effettuati sacrifici in suo onore. Solitamente sono luoghi particolari, da cui sia possibile ammirare la superiorità della natura sull'uomo, ma parte delle pratiche dei pagani consiste nel creare piccole santelle, formate magari solo da un particolare albero o da un cerchio di funghi, una roccia su cui tracciare simboli e lasciare in offerta alcuni fiori. Non è infrequente trovare questi piccoli altari camminando sul limitare del bosco, quasi a monito: solo chi venera il Selvatico può addentrarsi nel fitto degli alberi con la speranza di tornare salvo.
L'unico santuario noto a quasi tutte le comunità pagane è quello di Canto dei Fatui, così come il Ventre del Caos, luogo in cui risiede l'essenza stessa del Signore Boscoso e da cui provengono i suoi servitori, le Bestie del Caos.

 

Festività- In Completamento

Le festività, come del resto qualunque cosa riguardi il culto del Signore Boscoso, sono realtà locali e radicate al modo di vivere di ogni villaggio, i cui ritmi seguono le consuetudini e i metodi di sostentamento caratteristici del posto. Laddove un villaggio potrebbe ingraziarsi con dei sacrifici il ritorno del sole dopo un lungo inverno, un altro potrebbe celebrare le migrazioni delle prede di caccia preferite, la semina e la mietitura, così come è possibile che i rituali vengano decisi in base a necessità del momento, dati da eventi come battaglie imminenti o carestie. E' comune celebrare questi rituali seguendo i solstizi e le fasi lunari.
Solitamente al Signore delle Fronde vengono offerte cibarie, come parte dei raccolti o dei capi allevati, ma anche animali cacciati e negli eventi più importanti e significativi, anche offerte umane. La frequenza dei sacrifici è varia quanto i rituali, e spesso cambia a seconda della gravità delle difficoltà che il villaggio vive in quel momento, o dalla ferocia e fedeltà dei suoi abitanti.
Una delle poche usanze condivise è quella di recarsi a Canto dei Fatui almeno una volta nella vita, dove si vocifera sia possibile varcare la soglia del Ventre del Caos.

 

Dialetto Pagano

I Pagani parlano storpiando la lingua di Alenalia, rendendola strana e musicale. Inventano aggettivi e nominativi che solitamente terminano in "-oso". Il loro verbi e vocaboli si basano sulla natura; le loro canzoni, poemi e detti ruotano attorno ad alberi e fogliame.
Utilizzano anche delle terminologie specifiche: "seccato" significa ucciso, "crapacittà" per i la gente civilizzata, "nascondosi" per i ladri, "uominipaglia" sono gli abitanti di Bohn (che differenziano per via del loro rapporto meno ostile), "uominisciocchi" sono coloro che non credono nel Signore Boscoso. Le Bestie pagane ogni tanto si riferiscono agli umani come "uominicarne", mentre per tutti i Martelli vengono definiti "uominiferro".
I nomi solitamente sono riferiti ad alberi, piante e fiori, ma non è infrequente che vengano attribuiti degli appellativi sempre di ispirazione naturale (Pervinca Piede di Gatto o Cardo Fortebraccio) riferiti alle peculiarità del soggetto stesso.

Nomi pagani femminili

Aquilegia, Azalea, Amanita, Azedara, Acacia, Altea, Artemisia, Agave, Achillea, Anamirta, Belladonna, Bella di Notte, Bucaneve, Betulla, Bistorta, Bucaneve, Brionia, Biancospina, Ciclamino, Cicuta, Calla, Cicoria, Clematide, Centaurea, Campanula, Calicanto, Dafne, Datura, Dulcamara, Digitale, Edera, Euforbia, Erica, Fiordaliso, Fumaria, Gramigna, Glicine, Ginestra, Gladiolo, Giromitra, Giacinto, Iris, Lavanda, Malva, Margherita, Matricale, Melissa, Melia, Miristica, Mora, Narciso, Non ti scordar di me, Ortica, Ortensia, Orchidea, Lunaria, Pervinca, Peonia, Petunia, Primula, Prunella, Rodiola, Rosa, Rosaspina, Robinia, Scilla, Sterlizia, Viola, Violaciocca, Vitalba, Vinca, Valeriana, Verbena, Veratra.

Nomi pagani maschili

Abete, Abro, Assenzio, Astragalo, Aro, Agarico, Adonide, Anturio, Antrisco, Asaro, Amarillo, Aconito, Alloro, Agrifoglio, Anemone, Amaranto, Aratro, Biancospino, Caprifoglio, Cardamomo, Cerfoglio, Cinnamomo, Crespino, Cardo, Coda di Volpe, Delfinio, Desmodio, Dente di Leone, Estragone, Elicriso, Elleboro, Elianto, Falce, Fiordaliso, Germoglio, Gelso, Gelsomino, Gelsemio, Giusquiamo, Iperico, Larice, Loto, Lapazio, Laburno, Giacinto, Ligustro, Jazamal, Mezereo, Melograno, Melo, Moro, Muscario, Narciso, Olmo, Oleandro, Ontano, Pruno, Papavero, Piede di gatto, Quercia, Ramuno, Rovo, Rusco, Salice, Sambuco, Spaccasassi, Sassafrasso, Stramonio, Tanaceto, Trifoglio, Verbasco, Veratro, Viburno, Vischio, Zappa.

 

Creare un Personaggio Filo-Pagano

Dopo la marcia il mondo è caduto in uno stato selvaggio, una situazione precaria in cui la sopravvivenza difficile potrebbe aver portato il vostro personaggio a crescere e vivere in comunità isolate che vivono in simbosi con la natura ed il bosco. Potete inserire nel vostro background se volete una predisposizione del personaggio verso la filosofia del Boscoso, potrebbe avere un rapporto di paura/attrazione verso di esso pur tuttavia non essendo a lui consacrato. Questo non vi garantirà alcun potere specifico in gioco nè l'incolumità delle bestie del caos ma potrebbe rendervi la strada più facile qualora vogliate durante l'arco narrativo, di entrare tra la gente del bosco o nella congrega. Grazie alla storia di Bohn, i personaggi nati in questo villaggio saranno più avvantaggiati in tale predisposizione, tenetelo a mente qualcosa vi dovesse interessare.

 

Il materiale presente su questo sito appartiene ai rispettivi proprietari. Le immagini protette da copyright sono da considerarsi ad uso privato e non commerciale. L'utilizzo del materiale presente sul sito, e di proprietà di terzi, può essere fatto esclusivamente rispettando i limiti di utilizzo del proprietario del marchio.

L'utente prende atto che la navigazione nel sito avviene a suo esclusivo rischio. Né il titolare del sito, né altri soggetti che hanno collaborato nella creazione, produzione o immissione in rete dello stesso saranno responsabili per qualunque danno derivante dalla navigazione, comprese le operazioni di downloading, l'utilizzo di materiali scaricati, i problemi di trasmissione, errori, omissioni, inesattezze di qualsiasi tipo, interruzioni o ritardi, virus o altro.

Il titolare del sito declina ogni responsabilità in merito al contenuto dei siti collegati tramite link, o in altra forma, al loro mancato aggiornamento o ad altri danni che possono verificarsi all'utente dalla navigazione sugli stessi. I titolari dei siti linkati che non gradissero il rinvio possono segnalarlo e saranno immediatamente rimossi.

Per ogni eventuale lite che insorgesse in merito all'accesso o all'uso del sito, o in relazione al download o all'uso del materiale inviato, o a qualsiasi altro titolo, tra il navigatore ed il titolare del sito o altri soggetti che hanno collaborato, collaborano o collaboreranno alla realizzazione e alla gestione dello stesso, l'utente accetta la giurisdizione dello stato italiano ed, in ogni caso, l'applicazione della legge italiana in vigore al momento della lite, indipendentemente dal proprio domicilio o dalla propria sede. Essendo esclusa ogni attività commerciale, di vendita o di consegna all'interno del sito tutte le attività tramite esso poste in essere hanno carattere privato e si intendono verificatesi in Italia.

Men Tshirt

Men Tshirt

$67.00 1 $67.00
Men Hoodie

Men Hoodie

$125.00 $145.00 2 $250.00
Total $317
A password will be emailed to you.